Ospite dell’Associazione Di Vittorio, Pietro Folena torna a Mesagne dopo circa sei mesi dalla commemorazione di Enrico Berlinguer per presentare il suo...
Discussione

– Comunicato Stampa – Conferenza di Franco Dammacco su Gustav Klimt nel centenario della sua scomparsa.
Prosegue il percorso del progetto “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore” organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali...

70° anniversario della nostra Costituzione
Il 22 dicembre 1947, con 458 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto, l’Assemblea Costituente approvò definitivamente la Costituzione Italiana, che venne promulgata...

Spettacolo Musicale Cantacunti
L’ASSOCIAZIONE DI VITTORIO DI MESAGNE CHIUDE L’ANNO CON UNO SPETTACOLO MUSICALE-TEATRALE DELLA COMPAGNIA DI CANTASTORIE – CANTACUNTI. SABATO 23 DICEMBRE ALLE...

Incontro con Antonio Palmisano
Nuovo “incontro con l’autore” presso l’Associazione Di Vittorio di Mesagne; Mercoledì 20 dicembre alle ore 17,30, nel salone in Via Castello, sarà...

Appello dell’Istituto Alcide Cervi a tutti i democratici
Democrazia, Costituzione, Antifascismo: sono la stessa cosa. Sciogliere i movimenti neonazisti è il dovere oggi della politica e delle istituzioni. Il fascismo...

L’Italia dei migliori anni e quella della disillusione nel romanzo di Giuseppe Lupo “Gli anni del nostro incanto”. Giovedì alla Di Vittorio a Mesagne
Una ragazza poco più che ventenne di nome Vittoria si trova al capezzale della madre ricoverata perché ha improvvisamente e inspiegabilmente perso...

Gli anni del nostro incanto.
Giovedì 7 dicembre alle ore 18, presso il salone dell’Associazione Di Vittorio in via Castello nuovo incontro con l’autore. Questa volta l’ospite...

DANTE e EINSTEIN: l’eternità nella Divina Commedia
Sabato 25 novembre, alle ore 17,30, nel salone dell’Associazione Di Vittorio in Via Castello a Mesagne si discuterà di: DANTE E EINSTEIN:...

Di Vittorio: il Piano del lavoro e la condanna dell’invasione dell’Ungheria nel 1956. di Cosimo Zullo.
A 60 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio avvenuta a Lecco il 3 novembre del 1957, la nostra Associazione lo ricorda...

Ritorniamo su MARZABOTTO simbolo della Resistenza e delle stragi nazi-fasciste. Michele Serra, “L’amaca” su La Repubblica del 14 novembre.
IL GIOVANE calciatore che a Marzabotto (a Marzabotto!) fa il saluto romano dopo il gol, e inneggia a Salò, probabilmente non lo...