Caricamento Eventi
09 Aprile mercoledì

RITANNA ARMENI PRESENTA A MESAGNE IL SUO LIBRO “A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE. IL ROMANZO DI VIA RASELLA: LOTTA, AMORE E LIBERTÀ”

09 Aprile 2025, 18:30 - 09 Aprile 2025, 18:30
Salone Associazione Di Vittorio – Via Castello, 20 Mesagne, Via Castello, 20
Mesagne, 72023 Italia

Eccezionale presenza a Mesagne, presso la “Di Vittorio” della nota giornalista e scrittrice Ritanna Armeni che presenta il suo nuovo libro. 

L’ANPI sezione “Eugenio Santacesaria” di Mesagne insieme all’associazione “Amici della DiVittorio”, in collaborazione con la “Biblioteca Portulano” hanno organizzato per MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025 alle ore 18,30 presso il salone della “Di Vittorio” in via Castello, 20 a Mesagne la presentazione del libro 

A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE. IL ROMANZO DI VIA RASELLA: LOTTA, AMORE E LIBERTÀ” (Ponte alle Grazie Editore)

Saluti istituzionali di 

Giovanni Galeone, presidente della “Di Vittorio”

Introduce e coordina 

Carla Maria Graduata, presidente ANPI – Mesagne 

Carmelo Molfetta, avvocato e Erasmo Marinazzo giornalista, dialogano con l’autrice RITANNA ARMENI

Il contenuto del libro

Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.

“Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani.”

Biografia di Ritanna Armeni.

È una giornalista, saggista e conduttrice televisiva. Ha lavorato come caporedattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, opinionista sul quotidiano «Il Riformista». È stata per tre anni conduttrice di “Otto e mezzo” insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato diversi libri. 

ANPI – MESAGNE 

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA DI VITTORIO”

Condividi su:

Commenta

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.